Aglianico
Il vitigno "Aglianico" ha probabilmente origini greche (da ellenico), è molto diffuso nelle province di Avellino e Benevento in Campania e di Potenza e Matera in Basilicata. E' una bacca scura, il vino prodotto presenta un colore rubino che vira sull'aran
Barbera
Si presume sia originaria del Monferrato, è diffusa ampiamente in Piemonte e Lombardia, ma anche nel centro Italia e più raramente nel Sud Italia; assieme al Sangiovese è il vitigno a bacca rossa più utilizzato in Italia.
Bovale
Il vitigno Bovale è giunto in Sardegna dalla Spagna e con il tempo ha formato due distinte varietà: il Bovale sardoo Bovaleddu, diffuso in Sardegna e il Bovale di Spagna.
Brachetto
Il brachetto è un vitigno coltivato principalmente nelle province di Asti e Alessandria. E' spesso alla base di vini speciali dolci e aromatici, frizzanti o spumanti.
Cabernet Sauvignon
L'uva Cabernet Sauvignon è senz'altro tra le varietà più rinomate al mondo per la produzione di vini di grande qualità. Viene spesso usato in assemblaggio con Cabernet Franc e Merlot.
Cagnulari
Le coltivazioni attuali del Cagnulari si trovano prevalentemente in Gallura, ma esistono alcune piante anche nel nuorese (Atzara). Il colore del vino prodotto va dal rosso rubino carico al rosso granato, è molto profumato e aromatico, alcolico.
Cannonau
Il Cannonau (conosciuto anche come Cannonao, Cannonadu o Canonau) è il vitigno a bacca nera più diffuso in Sardegna e tra i più antichi del Mediterraneo.
Caricagiola
Uva a bacca rossa, di probabili origini sarde, in particolare potrebbe provenire dalla Gallura. Esiste una seconda ipotesi secondo cui la provenienza sarebbe di origine ligure, fondata sulla somiglianza con il Vermentino nero.
Carignano
Il carignano è chiamato Carignane nelle Americhe, e Carignan in Francia, e' il vitigno piu' diffuso Oltralpe. E' un vitigno molto produttivo, l'uva ha una buccia di medio spessore, blu-violacea e pruinosa.
Chardonnay
Il vitigno Chardonnay è uno dei più grandi e importanti per diffusione in tutto il mondo. Proviene dalla Borgogna, è ormai popolare in tutto il mondo.
Colorino
E' un'uva originaria della Toscana, regione in cui se ne coltivano due tipi: il Colorino di Valdarno, dalle forti sfumature rossastre, e dalla buccia estremamente colorata (da cui il nome) e un altro tipo meno comune che si differenzia per l'assenza di q
Dolcetto
Il vitigno dolcetto è una varietà di uva a bacca rossa dalle origini incerte e molto diffuso in Piemonte da cui si ottengono vini dal colore e dal profumo intensi, dal colore rosso rubino e riflessi violacei.
- 1 di 3
- ››
Commenti recenti
3 anni 45 settimane fa
4 anni 30 settimane fa
4 anni 30 settimane fa
5 anni 7 settimane fa
5 anni 21 settimane fa
6 anni 8 settimane fa
6 anni 9 settimane fa
6 anni 9 settimane fa
6 anni 12 settimane fa
6 anni 12 settimane fa