German Wheat and Rye Beer
Questa categoria racchiude un'ampia famiglia di birre prodotte dalla fermentazione del grano assieme a malto d'orzo; questo tipo di birra si distingue per la sua leggera cremosità, il gusto particolare e il sapore leggermente dolciastro.
Tipologie
15A. Weizen/Weissbier (Weihenstephaner Hefeweissbier, Schneider Weisse Weizenhell, Paulaner Hefe-Weizen, Hacker-Pschorr Weisse, Plank Bavarian Hefeweizen, Ayinger Bräu Weisse, Ettaler Weissbier Hell, Franziskaner Hefe-Weisse, Andechser Weissbier Hefetrüb, Kapuziner Weissbier, Erdinger Weissbier, Penn Weizen, Barrelhouse Hocking Hills HefeWeizen, Eisenbahn Weizenbier)
15B. Dunkelweizen (Weihenstephaner Hefeweissbier Dunkel, Ayinger Ur-Weisse, Franziskaner Dunkel Hefe-Weisse, Schneider Weisse (Original), Ettaler Weissbier Dunkel, Hacker-Pschorr Weisse Dark, Tucher Dunkles Hefe Weizen, Edelweiss Dunkel Weissbier, Erdinger Weissbier Dunkel, Kapuziner Weissbier Schwarz)
15C. Weizenbock (Schneider Aventinus, Schneider Aventinus Eisbock, Plank Bavarian Dunkler Weizenbock, Plank Bavarian Heller Weizenbock, AleSmith Weizenbock, Erdinger Pikantus, Mahr's Der Weisse Bock, Victory Moonglow Weizenbock, High Point Ramstein Winter Wheat, Capital Weizen Doppelbock, Eisenbahn Vigorosa)
15D. Roggenbier (German Rye Beer) (Paulaner Roggen, Bürgerbräu Wolznacher Roggenbier)
Caratteristiche principali
IBUs: 8-30
SRM: 12-25
Alcol:4.3% - 8%
Ricette piccanti consigliate con questo tipo di birra
SRM: Standard reference method. Scala utilizzata per descrivere il colore della birra che dipende da diversi fattori (principalmente dal livello di tostatura dei cereali). Si va dal paglierino delle lager più comuni/pilsner (2,5-4 Srm) all'ambrato-dorato per le weizen non filtrate chiare (3-10 Srm), all' ambrato con tonalità rossastre per alcune doppio malto (12-30 Srm), ramato in alcune pale ale (6-12 Srm), al bruno delle birre d'abbazia (15-20 Srm) fino alle più scure, marron/nero (35-70 Srm) delle stout e di alcune porter.
IBU: International Bitterness Unit. Misura l'amarezza della birra. Un IBU corrisponde a una parte per milione (ppm) di isohumulone (acido Þ), il componente chimico che proviene dal luppolo ed è responsabile del gusto amaro. A valori superiori di IBU corrispondono quindi birre più amare. Il limite massimo è intorno a 100, al di sopra del quale non si hanno più effetti di correzione del gusto.
Commenti recenti
3 anni 46 settimane fa
4 anni 30 settimane fa
4 anni 30 settimane fa
5 anni 7 settimane fa
5 anni 21 settimane fa
6 anni 9 settimane fa
6 anni 10 settimane fa
6 anni 10 settimane fa
6 anni 12 settimane fa
6 anni 12 settimane fa