Zuppa di lenticchie, orzo, zucca e funghi al peperoncino cayenna
![]() |
![]() ![]() |
Ingredienti (per due persone)
60 g di lenticchie secche
60 g di orzo perlato
20 g di funghi secchi misti
40 g di cipolla
20 g di sedano
200 g di zucca
1 pomodoro secco
peperoncino cayenna secondo il proprio gusto e... resistenza al piccante!
prezzemolo
1 spicchio di aglio
olio extravergine di oliva
sale
Preparazione
La zuppa di lenticchie, orzo, zucca e funghi al peperoncino cayenna è un piatto corposo e gustosissimo, molto adatto a scaldare le serate invernali o i primi freddi dell'autunno.
Innanzitutto mettere a bagno i funghi secchi per una ventina di minuti in acqua tiepida. Trascorso questo tempo, scolarli conservando e filtrando l'acqua, sciacquarli e strizzarli.
Nel frattempo, lavare accuratamente le lenticchie e l' orzo perlato, sciacquandoli ripetutamente in un setaccio sotto l'acqua corrente. Pulire la polpa della zucca, eliminando la buccia e la parte filamentosa con i semi, e tagliarla a cubetti. Preparare un trito fine con la carota, la cipolla, l'aglio, il sedano, il pomodoro secco e del peperoncino cayenna secondo il proprio gusto e... resistenza al piccante!
Far rosolare a fuoco dolce le verdure in una pentola (preferibilmente di coccio) con un cucchiaio di olio extravergine di oliva, quindi aggiungere i funghi e la zucca, farli insaporire per qualche istante e unire anche le lenticchie e l' orzo e una quantità d'acqua sufficiente a ricoprire il tutto (circa 1/2 litro). Consigliamo di utilizzare anche un po' dell'acqua di ammollo dei funghi per rendere la zuppa ancora più gustosa.
Coprire la pentola e cuocere per circa quaranta minuti a fuoco moderato (finchè le lenticchie e l' orzo non saranno tenere ma non sfatte), aggiustando di sale verso fine cottura e scoprendo o coprendo la pentola a seconda che si preferisca una zuppa più densa o più brodosa. Quando la cottura sarà quasi terminata, completare con del prezzemolo tritato.
Servire la zuppa di lenticchie, orzo, zucca e funghi al peperoncino cayenna ben calda, con un filo di olio extravergine di oliva a crudo, eventualmente accompagnandola con crostini di pane tostato.
Commenti recenti
3 anni 46 settimane fa
4 anni 30 settimane fa
4 anni 30 settimane fa
5 anni 7 settimane fa
5 anni 22 settimane fa
6 anni 9 settimane fa
6 anni 10 settimane fa
6 anni 10 settimane fa
6 anni 12 settimane fa
6 anni 12 settimane fa