Panpepato al peperoncino
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ingredienti
350 g di farina
mezza bustina di lievito
250 g di miele
125 g di zucchero
2 uova
1 limone piccolo
1 chiodo di garofano
125 grammi di mandorle sgusciate
peperoncino piccante in polvere
cannella
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale
pepe
Preparazione
Il panpepato al peperoncino è un dolce ricco e speziato, ispirato da una ricetta tipica delle regioni dell'Italia centrale (in particolare dell'Umbria) e preparata soprattutto nel periodo di Natale.
Per prepararlo, innanzitutto far sciogliere in una casseruola il miele con lo zucchero e 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, mescolando con cura fino ad ottenere uno sciroppo.
Lavare il limone e grattugiarne la scorza; ridurre in polvere il chiodo di garofano. Mischiare la farina con il lievito, le mandorle, una presa di pepe macinato, la polvere di chiodo di garofano, un pizzico di sale e uno di cannella, una spolverata di peperoncino piccante in polvere.
La quantità di peperoncino varia in base al tipo utilizzato ed al gusto personale, particolarmente consigliate sono le varietà molto aromatiche come l'habanero o l'amachito.
Impastare questi ingredienti incorporando le uova una alla volta, quindi aggiungere lo sciroppo di miele e infine la scorza di limone grattugiata.
Far riposare l'impasto ottenuto, coperto con un canovaccio, in un luogo fresco e buio per almeno due ore. Trascorso questo tempo, mettere l'impasto in uno stampo per dolci foderato di carta da forno e cuocere a 160°C per circa 30-40 minuti.
Lasciar raffreddare e servire il panpepato al peperoncino tagliato a fette.
Commenti recenti
3 anni 45 settimane fa
4 anni 30 settimane fa
4 anni 30 settimane fa
5 anni 7 settimane fa
5 anni 21 settimane fa
6 anni 9 settimane fa
6 anni 9 settimane fa
6 anni 9 settimane fa
6 anni 12 settimane fa
6 anni 12 settimane fa