Malloreddus al finocchietto selvatico con ricotta affumicata e peperoncino
![]() |
![]() |
![]() |
Ingredienti (per due persone)
200 g di malloreddus
100 g di pomodorini
1 ciuffo di finocchietto selvatico
peperoncino piccante secco secondo il proprio gusto e... resistenza al piccante!
1 spicchio di aglio
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale
ricotta affumicata
Preparazione
I malloreddus sono un formato di pasta tipico della cucina sarda; tipicamente vengono conditi con sughi arricchiti con carne o salsiccia, ma sono ottimi anche accompagnati da salse a base di verdure o pesce. In questa versione velocissima da preparare ma molto gustosa, preparata con ingredienti semplici e genuini, i malloreddus si sposano benissimo con il profumo del finocchietto selvatico, i pomodorini e il peperoncino. Una spolverata finale di saporitissima ricotta affumicata completa il piatto alla perfezione.
Per prepararli, sbollentare i pomodorini ciliegia in acqua bollente leggermente salata (in alternativa utilizzare dei pomodorini in scatola al naturale) e tagliarli a tocchetti. Lavare e tritare il finocchietto selvatico. Portare ad ebollizione una pentola d'acqua, salare e cuocervi i malloreddus.
Far rosolare in due cucchiai di olio extravergine di oliva uno spicchio di aglio e abbondante peperoncino piccante secco secondo il proprio gusto e... resistenza al piccante! Appena l'aglio sarà dorato, rimuoverlo e unire i pomodorini e il finocchietto selvatico; farli rosolare a fuoco vivace per alcuni minuti.
Scolare i malloreddus al dente e farli saltare nella padella con il condimento di pomodorini, finocchietto selvatico e peperoncino, quindi servire cospargendoli con scagliette di ricotta affumicata.
Commenti recenti
3 anni 51 settimane fa
4 anni 35 settimane fa
4 anni 35 settimane fa
5 anni 12 settimane fa
5 anni 26 settimane fa
6 anni 14 settimane fa
6 anni 15 settimane fa
6 anni 15 settimane fa
6 anni 17 settimane fa
6 anni 17 settimane fa