Fregula stufada con bottarga e peperoncino
![]() ![]() |
Ingredienti (per due persone)
160 g di fregola sarda
25 g di di bottarga di muggine
25 g di formaggio pecorino piccante
peperoncino piccante in polvere secondo il proprio gusto e... resistenza al piccante!
500 ml di brodo vegetale
1 bustina di zafferano di Sardegna
olio extravergine di oliva
vino bianco secco (consigliato il Vermentino di Gallura)
Preparazione
La fregula stufada con bottarga e peperoncino è una rivisitazione di una ricetta semplice ma gustosissima tipica della Sardegna, a base di ingredienti tipici come la fregola, la bottarga, il formaggio pecorino e lo zafferano, con un tocco piccante dato dall'utilizzo del peperoncino.
Per prepararla, portare ad ebollizione il brodo vegetale e cuocervi la fregola sarda: il tempo di cottura varia a seconda della fregola utilizzata e dovrebbe comunque essere compreso tra i 5 minuti (per la fregola molto fine) e i 15 minuti (per quella a grana molto grossa).
Nel frattempo, grattugiare la bottarga di muggine e il formaggio pecorino. Sciogliere in un cucchiaio di vino bianco secco (consigliato il Vermentino di Gallura) lo zafferano di Sardegna e del peperoncino piccante in polvere secondo il proprio gusto e... resistenza al piccante!
Quando la fregola sarà cotta (e dopo averla scolata se il brodo non dovesse essere stato completamente assorbito), disporla in una pirofila da forno e condirla con la bottarga e il formaggio pecorino grattugiato e il vino con lo zafferano e il peperoncino. Mescolare bene e cospargere con un filo di olio extravergine di oliva.
Passare la fregola in forno precedentemente riscaldato a 180 °C finchè non sarà ben gratinata, quindi servire ben calda la fregula stufada con bottarga e peperoncino.
Commenti recenti
3 anni 51 settimane fa
4 anni 36 settimane fa
4 anni 36 settimane fa
5 anni 13 settimane fa
5 anni 27 settimane fa
6 anni 15 settimane fa
6 anni 15 settimane fa
6 anni 15 settimane fa
6 anni 18 settimane fa
6 anni 18 settimane fa