Fregola sarda piccante con vongole, rucola e pomodorini secchi
![]() |
![]() |
![]() |
Ingredienti (per due persone)
140 g di fregola sarda media o grossa
500 g di vongole
1 spicchio di aglio
peperoncino piccante fresco o secco secondo il proprio gusto e... resistenza al piccante!
20 g di rucola
una manciata di pomodorini pachino secchi
una bustina di zafferano di Sardegna
vino bianco secco (consigliato il Vermentino di Gallura)
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale
Preparazione
Le fregola sarda piccante con vongole, rucola e pomodorini secchi è una delle tante possibili varianti di una tipica ricetta della cucina sarda di mare, molto gustosa e accesa da un tocco di peperoncino.
Per prepararle, innanzitutto lasciar spurgare per 2-3 ore in acqua fredda e sale le vongole perchè eliminino la sabbia. Sciacquarle sotto l'acqua corrente e scolarle bene. Farle aprire a fuoco vivace in un tegame coperto con un mestolo d'acqua, quindi sgusciarle lasciandone una parte con il guscio per decorare il piatto, filtrare e tenere in caldo il liquido rilasciato.
In un tegame far rosolare in due cucchiai di olio extravergine di oliva uno spicchio di aglio sbucciato e schiacciato e peperoncino piccante fresco o secco secondo il proprio gusto e... resistenza al piccante! Rimuovere l'aglio appena avrà preso colore e aggiungere i pomodorini pachino secchi spezzettati la fregola; far tostare la fregola per qualche istante, quindi sfumare con una spruzzata di vino bianco secco (consigliato il Vermentino di Gallura) e far evaporare a fuoco vivace.
Coprire con il liquido rilasciato dalle vongole allungato con acqua ben calda (in cui sarà stato sciolto lo zafferano); portare ad ebollizione e proseguire la cottura a fuoco moderato finchè la fregola non sarà cotta (orientativamente occorreranno da 8 a 15 minuti a seconda del tipo di fregola). Se necessario, aggiungere altra acqua calda. Non dovrebbe essere necessario salare, in quanto il liquido rilasciato dalle vongole è piuttosto sapido.
A cottura ultimata, unire la rucola ben lavata, asciugata e tritata grossolanamente, lasciandone da parte un po' per la decorazione del piatto. Mescolare, impiattare e spolverare con la rimanente rucola; servire la fregola sarda piccante con vongole, rucola e pomodorini secchi ben calda, appena pronta.
Con questa ricetta partecipiamo al contest promosso da www.toscanidasempre.it:
Commenti recenti
3 anni 45 settimane fa
4 anni 30 settimane fa
4 anni 30 settimane fa
5 anni 7 settimane fa
5 anni 21 settimane fa
6 anni 9 settimane fa
6 anni 9 settimane fa
6 anni 9 settimane fa
6 anni 12 settimane fa
6 anni 12 settimane fa