Fregola sarda con carciofi, bottarga e peperoncino
![]() |
![]() |
Ingredienti (per quattro persone)
320 g di fregola sarda grossa
6 cucchiaini di bottarga di muggine grattugiata
4 carciofi (varietà spinoso sardo)
2 pomodori secchi
1 spicchio di aglio
1 bustina di zafferano
peperoncino rosso piccante secondo il proprio gusto e... resistenza al piccante!
prezzemolo
vino bianco secco (consigliato il Vermentino di Gallura)
olio extravergine di oliva
sale
Preparazione
La fregola sarda con carciofi, bottarga e peperoncino è un primo piatto particolare e stuzzicante, preparato con ingredienti tipici della cucina sarda esaltati da un tocco piccante.
Per prepararla, innanzitutto pulire i carciofi tagliando le punte delle foglie ed eliminando quelle più coriacee, quindi metterli a bagno in acqua e succo di limone. Tritare finemente l'aglio, i pomodori secchi e il peperoncino rosso piccante e farli rosolare in tre cucchiai di olio extravergine di oliva. Quando l'aglio inizierà a dorarsi, unire i carciofi tagliati a fettine sottili; far saltare a fuoco vivace per qualche istante, quindi bagnare con una spruzzata di vino bianco secco e far evaporare a fuoco vivace.
Rimuovere l'aglio, unire la fregola sarda e farla tostare per qualche istante, quindi aggiungere circa un litro d'acqua calda (in cui sarà stato sciolto lo zafferano), portare ad ebollizione e proseguire la cottura a fuoco moderato finchè la fregola non sarà cotta (orientativamente occorreranno da 8 a 12 minuti a seconda del tipo di fregola). Se necessario, aggiungere altra acqua calda e aggiustare di sale.
A cottura ultimata unire una abbondante spolverata di prezzemolo finemente tritato e cospargere con la bottarga di muggine grattugiata. Servire la fregola sarda con carciofi, bottarga e peperoncino ben calda, appena pronta.
Commenti recenti
5 anni 47 settimane fa
6 anni 31 settimane fa
6 anni 31 settimane fa
7 anni 8 settimane fa
7 anni 23 settimane fa
8 anni 10 settimane fa
8 anni 11 settimane fa
8 anni 11 settimane fa
8 anni 13 settimane fa
8 anni 13 settimane fa