Focaccia farcita con cipolla rossa di Tropea e 'nduja
![]() |
![]() |
![]() |
Ingredienti (per quattro persone)
Per la pasta della focaccia:
350 g di farina 00
50 g di semola di grano duro
250 ml di acqua tiepida
12,5 g di lievito di birra fresco
olio extravergine di oliva
1 presa di sale
Per la farcitura:
una cipolla rossa di Tropea
3-4 cucchiai di 'nduja calabrese
Preparazione
La focaccia farcita con cipolla rossa di Tropea e 'nduja è un piatto unico rustico, ricco e gustoso, adatto anche a essere consumato fuori casa, ad esempio durante un bel picnic... piccante!
Per prepararla, innanzitutto preparare la pasta per la focaccia: setacciare le due farine e impastarle aggiungendo a poco a poco l'acqua tiepida in cui sarà stato disciolto il lievito di birra e infine due cucchiaini di olio extravergine di oliva e il sale. Lavorare fino ad ottendere un impasto liscio ed elastico, formare una palla e lasciarla lievitare in un luogo non freddo, coperta da un canovaccio leggermente inumidito con acqua tiepida, fino al raddoppio del volume. Nel frattempo, pulire la cipolla rossa di Tropea e affettarla finemente.
Dividere l'impasto per la focaccia in due parti, una leggermente più grande dell'altra; stendere la pasta con il mattarello su un piano leggermente infarinato fino a ricavare due sfoglie di 4-5 mm di spessore.
Spalmare sulla sfoglia leggermente più grande la 'nduja calabrese, quindi disporvi le fettine di cipolla rossa di Tropea. Ricoprire con il disco di pasta più piccolo e saldare i due dischi ripiegando il bordo. Bucherellare con una forchetta e ungere con un goccio di olio diluito con poca acqua la superficie della focaccia farcita e disporla su una teglia foderata con carta da forno leggermente unta con olio. Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 15-20 minuti, finchè la focaccia farcita non sarà ben dorata.
La focaccia farcita con cipolla rossa di Tropea e 'nduja è ottima sia tiepida che da consumare fredda in un secondo momento. Per una focaccia ancora più soffice, inumidire leggermente con acqua la superficie della focaccia appena cotta e lasciarla intiepidire sotto un canovaccio umido ma ben strizzato.
Commenti recenti
5 anni 47 settimane fa
6 anni 31 settimane fa
6 anni 31 settimane fa
7 anni 8 settimane fa
7 anni 23 settimane fa
8 anni 10 settimane fa
8 anni 11 settimane fa
8 anni 11 settimane fa
8 anni 14 settimane fa
8 anni 14 settimane fa